LS 122
Lisciatura minerale satinata alla calce
LS 122 viene usata per la decorazione all’interno di edifici, al fine di ottenere una finitura liscia e compatta (effetto “marmorizzato”), consentendo nello stesso tempo un’elevatissima traspirazione.LS 122 viene applicata esclusivamente su intonaci di fondo a base calce o calce-cemento (tipo KB 13, KC 1, KS 9, KI 7, ecc.) e su fondi specifici tipo I 133 come finitura decorativa, in particolar modo per edifici di interesse storico ed artistico.LS 122 non va applicata su “Malta Fina”, in quanto il prodotto a spessore, caratterizzato da una certa durezza, può provocarne il distacco dall’intonaco di fondo.

Composizione
LS 122 è una lisciatura minerale a base di grassello di calce, polvere di marmo, pigmenti ed additivi specifici.
Impiego
LS 122 viene usata per la decorazione all’interno e all’esterno di edifici, al fine di ottenere una finitura liscia e compatta
(effetto “marmorizzato”), consentendo nello stesso tempo un’elevatissima traspirazione.
LS 122 viene applicata esclusivamente su intonaci di fondo a base calce o calce-cemento (tipo KB 13, KC 1, KS 9, KI 7,
ecc.) e su fondi specifici tipo I 133 come finitura decorativa, in particolar modo per edifici di interesse storico ed artistico.
LS 122 non va applicata su “Malta Fina”, in quanto il prodotto a spessore, caratterizzato da una certa durezza, può
provocarne il distacco dall’intonaco di fondo.
Preparazione del fondo
La superficie deve essere libera da polvere, sporco, ecc. Eventuali tracce di oli, grassi, cere, ecc. devono essere
preventivamente rimosse.
Su edifici, sia di vecchia che di recente costruzione, che presentano intonaci ammalorati, questi devono essere
completamente rimossi e ripristinati con intonaco nuovo. Precedenti strati di pittura e/o rivestimento devono essere
asportati mediante abrasione meccanica.
Nel caso di intonaci sfarinanti prima di procedere all’applicazione della mano intermedia di intonachino di fondo I 133 si
consiglia di applicare una mano di fondo isolante AG 15 diluito con 8-10 parti d’acqua.
Applicazione
LS 122 si stende generalmente in 2 strati con spatola metallica su I 133 o intonaci di fondo ben rifiniti; le due mani
vanno applicate a distanza di almeno 4 ore una dall’altra. Per ottenere un effetto satinato, la seconda mano deve essere
lucidata dopo circa 5 minuti dall’applicazione fino ad ottenere una superficie liscia e compatta.
Per conferire maggiore idrorepellenza, LS 122 può essere protetto con IS 510 dopo almeno 1 mese dalla posa
Avvertenze
• Prodotto per uso professionale.
• Consultare sempre la scheda tecnica e di sicurezza prima dell’utilizzo.
• Indossare guanti e indumenti protettivi e in caso di contatto con la pelle lavare abbondantemente con acqua e sapone.
• Durante l’utilizzo arieggiare bene i locali e per la pulizia degli utensili usare acqua.
• Lo smaltimento del recipiente/prodotto deve essere effettuato in conformità alla regolamentazione nazionale.
• Evitare l’applicazione a temperature inferiori a +8°C o superiori a +30°C e con umidità relativa superiore al 75%.
• Evitare l’applicazione su superfici esposte al sole e in presenza di forte vento.
• Durante la stagione estiva si consiglia di bagnare il sottofondo prima di applicare LS 122.
• Applicare LS 122 solo su intonaci stagionati e asciutti.
• Non compattare il primo strato di materiale durante l’applicazione in modo da evitare la formazione di parti “vetrificate”
che potrebbero limitare l’adesione dello strato successivo.
• Le facciate rivestite con LS 122 durante la posa e nei giorni successivi di essiccazione devono essere protette dalla
pioggia, da qualsiasi precipitazione e da elevata umidità relativa in atmosfera, nebbia, in quanto possono manifestare
fenomeni di sbiancamento e/o macchie dovute alla non corretta carbonatazione della calce, in caso contrario possono
manifestarsi superficialmente delle chiazze biancastre o delle striature di colore dovute alla non corretta reazione di
indurimento e carbonatazione del materiale.
• Evitare l’uso del materiale su una facciata in tempi diversi o in condizioni differenti (sole-ombra, caldo-freddo), in
quanto condizioni di asciugatura diverse, possono determinare forti differenze di colore.
• Aerare adeguatamente i locali dopo l’applicazione sino a completo essiccamento, evitando forti sbalzi termici nel
riscaldamento degli ambienti.
• Ritirare il materiale necessario per l’esecuzione del lavoro tutto della stessa partita.
• I dati tecnici si riferiscono alle caratteristiche medie del prodotto base e sono determinate in condizioni controllate
di laboratorio; l’utilizzo di materie prime naturali, nonché la tinteggiatura del prodotto, possono portare, per alcune
forniture, a lievi scostamenti nei valori riportati.
• Le indicazioni fornite nella presente scheda tecnica si basano sulle nostre conoscenze ed esperienze tecniche
e pratiche. È quindi necessario che il compratore/utilizzatore verifichi personalmente e prima della posa in opera
l’idoneità del prodotto per l’impiego previsto nel particolare lavoro/cantiere.
LS 122 deve essere usata allo stato originale senza aggiunte di materiali estranei
Qualità
LS 122 è sottoposta ad accurato e costante controllo presso i nostri laboratori. Le materie prime vengono rigorosamente
selezionate e controllate.
Dati Tecnici
- Peso Specifico (EN ISO 2811-1) ca. 1,5 kg/l
- Granulometria ca. 0,5 mm
- Consumo ca. 1,8-2 kg/m² rifinito
- Grado di trasmissione del vapor acqueo (EN 7783) Sd < 0.14 m
- Grado di trasmissione del vapor acqueo (EN 1062-1) Classe V1, alta
- Permeabilità all’acqua liquida (EN 1062-3) W ≥ 0,5 kg/m²∙h½
- Permeabilità all’acqua liquida (EN 1062-1) Classe W1, alta
- Valore limite UE per il contenuto di COV (Direttiva 2004/42/CE).Cat. A/l, BA: COV max 200 g/l (gennaio 2010)COV prodotto < 30 g/l
- Classe di emissioni del prodotto secondo Decreto della Repubblica Francese del 19 aprile 2011 Classe di emissioni del prodotto:classe C.
I dati riportati si riferiscono a prove di laboratorio; nelle applicazioni pratiche di cantiere questi possono essere sensibilmente modificati a seconda delle condizioni di messa in opera. L’utilizzatore deve
comunque verificare l’idoneità del prodotto all’impiego previsto, assumendosi ogni responsabilità derivante dall’uso. La ditta Fassa si riserva di apportare modifiche tecniche, senza alcun preavviso.
Specifiche tecniche in merito all’uso di prodotti Fassa Bortolo in ambito strutturale o antincendio, avranno carattere di ufficialità solo se fornite da “Assistenza Tecnica” e “Ricerca Sviluppo e Sistema
Qualità” di Fassa Bortolo. Qualora necessario, contattare l’Assistenza Tecnica all’indirizzo mail area.tecnica@fassabortolo.com.
Si ricorda che per i suddetti prodotti è necessaria la valutazione da parte del professionista incaricato, secondo le normative vigenti.
Specification: LS 122
|






There are no reviews yet.